Il sito storiesfromtherooms.com da Tempi Moderni Idee

Innazitutto ti chiedo scusa perché questo è un articolo ricco di tecnicismi, ma hai già a che fare con questa tecnologia e il mio intento è solo di spiegarti che è fattibile realizzarla, anche forse in aggiunta o in sostituzione del tuo sito web.

Cosa sono le PWA?

Cos’è una Web App? E soprattutto: a cosa servono le PWA (Progressive Web App)?

Il termine si riferisce a una tecnologia che installa, su computer e smartphone, un sito web come se si trattasse di una vera e propria App.

Le utilità sono varie:

  • si consente alle persone di memorizzare il sito e di avere un accesso diretto
  • si vivrà una migliore esperienza utente grazie alla velocità di caricamento delle pagine, sia da computer che da smartphone
  • i contenuti possono essere aggiornati senza reinstallare l’App
  • non si è costretti a pagare uno store (Apple o Google, ad esempio) per distribuirla
  • basta condividere il Link del sito per permetterne l’installazione.

Cos’ha di diverso la Web App rispetto a un sito tradizionale?

Apparentemente nulla, dal browser il sito viene visualizzato senza accorgersi della differenza.

La particolarità è data da un avviso provvisorio che ci chiederà: “Aggiungi alla schermata principale?” oppure “Vuoi installare?”.

All’interno del file, invece, c’è del codice che può abilitare diverse funzionalità aggiuntive, rispetto alle normali pagine web.

Ecco una piccola guida con il suo funzionamento

Userò, come esempio, il Link al sito di un evento della scorsa estate, con cui ho avuto il privilegio di collaborare.

Aprendo, da computer desktop, il Link di riferimento con Chrome apparirà, sulla barra dell’URL, l’avviso per installare l’App e l’icona rientrerà automaticamente fra le App native di Chrome. Cliccando, poi, l’icona si aprirà una finestra dedicata al sito.

Da smartphone, o tablet, invece, accedendo allo stesso Link comparirà l’avviso provvisorio che installerà l’App sulla schermata Home del dispositivo.

Altri dettagli tecnici.

Le Progressive Web App nascono nel 2015 da Berriman e Russel di Google Chrome.

Rispetto alle App ibride, quelle presenti sugli store, le Web App si adattano al dispositivo su cui vengono installate e si comportano come App native del dispositivo; sono Progressive, appunto, perché funzionano con ogni dispositivo e ogni browser.

* Altre nozioni tecniche sono presenti su Wikipedia
** Google spiega come installare le Web App: da Chrome e da iOS o Android

C’è convenienza ad avere un sito con le PWA?

Nell’ultimo periodo ho voluto provare le PWA sui siti web di piccole attività locali (ogni pagina necessita di uno specifico controllo del codice), perché le Web App consentono alle persone di restare aggiornati costantemente sulle novità dell’impresa o del professionista.
Uno psicanalista, ad esempio, con uno studio delocalizzato rispetto la città, ha condiviso immediatamente la notizia dell’App con i suoi clienti affinché potessero raggiungerlo e contattarlo.

Trovo fantastica l’idea che, persino con i siti vetrina, si possa ottenere un sito aggiornato alle più moderne tecnologie.

Quale sarà il futuro?

Non è possibile ancora prevederlo.

Come amo dire spesso:

il web è veloce e dobbiamo stare al passo con i tempi.

Nel mentre, mi raccomando, tu non restare fermo.

Scarica il file Pdf che mostra il funzionamento delle Web App
 

Vuoi una consulenza per il tuo sito web?

Condividi con amore