
Cosa preferire: i social o il sito web?
Un potenziale cliente mi ha detto, pochi giorni fa durante la consulenza per un logo e la Brand Identity, che per la sua attività non serve il sito web e bastano gli account social.
Ma è davvero così?
Quando si contatta una professionista dell’immagine si ha timore, giustamente, per il budget da investire nel progetto ritenendo che le risorse debbano essere rivolte all’infrastruttura fisica.
È una riflessione giudiziosa ma parzialmente vera.
Immagina di dover acquistare una casa: preferisci un prefabbricato o una soluzione solida e confortevole? Preferisci trascorrere il tempo inserendo toppe o pensando ad ammortizzare e poi a guadagnare?
C’è un ulteriore considerazione da fare: l’account social, il profilo, la pagina, la bacheca… non ci appartengono ma ne sfruttiamo la provvisoria visibilità che, i colossi del web, ci concedono.
Quindi, i social sono molto utili ma restano un mezzo per effettuare comunicazioni che, se pure vengono visualizzate da una parte del pubblico che ci interessa, ci obbligano a un lavoro costante e non sono utili nell’archiviazione.
Il tuo sito web, al contrario, è come un negozio fisico o il tuo studio: viene inserito sul motore di ricerca, consente di essere trovati da un pubblico maggiore ed è nella tua proprietà, utile per mostrare i prodotti o i servizi che offri, può diventare un riferimento per le offerte che, poi, potrai veicolare tramite i social.
Mettiamo a confronto i social al sito web
Potremmo dire che i social tornano utili:
- nella comunicazione diretta
- nella condivisione e promozione
mentre il sito web:
- nel consolidamento delle acquisizioni
- nella raccolta dei dati
- nella diffusione dell’immagine e l’identità del tuo Brand.
Nel sito web non hai un limite nel numero di parole da scrivere o delle immagini da inserire, se non per il buonsenso.
Questo stesso articolo era nato, dapprima, come post ma non avevo la stessa possibilità di fare approfondimenti.
Il sito web puoi inoltre ipotizzare di renderlo un’App installabile, e quindi facilmente accessibile dai clienti.
#LinkinBio
Persino dai post dei social si rimanda al sito: hai mai notato l’hashtag #linkinbio?
Il Link in Bio è una pagina web, creata all’interno del tuo stesso sito, contenente esclusivamente i Link che vuoi in evidenza, nel senso che contiene un breve menù e nient’altro, quindi è velocissima da aprire con gli smartphone.
Landing page
Dal sito hai ulteriori possibilità: un post sui social può servire, certamente, per far atterrare il potenziale cliente su una Landing page, cioè una pagina costruita appositamente e contenente un’offerta, un vantaggio che possa portare le persone a lasciare un contatto o a effettuare un’acquisto.
Ti occorre una consulenza gratuita?
Insomma, di cose da fare, per farsi trovare e riconoscere nel web, ce ne sono tante e sono tutte parti di un unico progetto d’immagine, un progetto di Brand Identity appunto.
Il sito web e i social si comprendono e si completano.
Un investimento adeguato ti consente di avere meno spese in futuro e, posso dirlo con serenità, sono spese che premiano col trascorrere del tempo.
Baci, baci.
Roberta
Comments are closed.