
Ciao, lo so che questo è un argomento… imbarazzante, infatti sei approdato qui perché non sai come scrivere i testi nel tuo sito web. Ma è un problema comune, che coinvolge tutti.
Cominciamo dal principio: la progettazione di un sito web è composto da più elementi e professionalità fra cui c’è il web designer e il graphic designer per le grafiche, come me.
Iniziando la progettazione del sito, fra le altre cose quindi, bisogna mettere in conto il lavoro di un buon Copywriter o Ghostwriter affinché realizzi testi già adatti al posizionamento SEO.
Alcuni, però, preferiscono procedere autonomamente anche quando parlare di sé comporta perplessità e dubbi.
Infatti riscontro un primo rallentamento, nella consegna dei materiali da parte dei clienti, quando bisogna fornirmi il testo per una delle pagine fondamentali: la pagina “Chi siamo” o “Chi sono“.
Risolviamo questo ostacolo: so che potresti essere un po’ intimidito ma ti assicuro che non c’è niente di cui preoccuparsi. Non devi essere un esperto di scrittura per creare una pagina “Chi siamo” efficace. L’importante è essere sinceri, trasparenti e presentarti in modo autentico, utilizzando toni amichevoli e rassicuranti.
Chi sono, Chi siamo, About, About us
È la pagina che serve a mostrare l’azienda, il business, la tua passione personale al pubblico.
Google la cerca, quando scansiona il sito, per posizionarla nel settore di appartenenza.
Ricorda che la pagina “Chi siamo” è un’opportunità per costruire una relazione con i tuoi clienti e per creare fiducia nei loro confronti.
E allora vediamo quali caratteristiche, informazioni, deve contenere questa pagina sia che si tratti di te professionista, oppure di te come elemento di un’azienda, affinché il tuo approccio alla pagina bianca si risolva rispondendo a questo elenco di consigli.
Come scrivere la pagina biografia
Scrivi la pagina “Chi sono”, se riguarda solo te
- Nella prima parte devi presentarti, spiegare cosa fai, quali sono i tuoi obiettivi e la tua visione, ovvero cosa intendi realizzare nel futuro grazie al tuo sito, alla tua attività, alla tua passione.
- Parla del Naming del tuo sito, se utilizza un nome simbolico e perché, cosa significa.
- C’è una storia dietro il progetto del sito, dell’attività? Hai affrontato delle sfide?
- Parla del tuo portfolio di lavori o i tuoi prodotti/servizi. Aggiungi immagini e descrizioni dettagliate per mostrare le tue capacità e competenze.
- C’è qualcuno che collabora con te? Parla di chi si affianca a te nel lavoro, che rapporto si è creato fra voi.
- Racconta dei tuoi obiettivi e la tua missione, ovvero parla dei tuoi valori, i tuoi principi per fare in modo che il pubblico si connetta con te empaticamente.
- Cosa accade nel prossimo futuro? Ci sono eventi o novità interessanti?
- Hai ricevuto premi, disponi di titoli di rilievo da poter descrivere?
- Riporta il Link alla tua pagina dei contatti, consiglia di seguirti sui social (indica quali sono).
- Trascrivi alcune testimonianze e recensioni del tuo lavoro, dei servizi o prodotti che offri: servono a consolidare la tua reputazione e fidelizzare il pubblico.
Scrivi la pagina “Chi siamo”, se riguarda la tua azienda
Assicurati che sia ben scritta, informativa e professionale, evitando i termini tecnici.
- Introduci la tua attività, usando toni amichevoli, e presentala spiegando cosa fate, come lo fate e perché vi differenziate dalla concorrenza.
- Anche per l’attività è importante spiegare il Naming dell’azienda, se utilizza un nome simbolico e perché, cosa significa.
- Racconta la storia dell’attività, quando è stata fondata, da chi.
- Descrivi i servizi, parla al pubblico come se lo conoscessi, spiega se offrite qualcosa che vi differenzia. Inserisci il territorio che servite, se è locale o se mira a mercati internazionali.
- Presenta il team. Includi i nomi e i ruoli delle persone che lavorano nell’azienda, insieme a brevi biografie e fotografie: questo aiuterà i visitatori a sentirsi a proprio agio e a creare un legame con il Brand.
- Questa è la fase in cui parli della missione dell’azienda, i suoi valori, e della visione ovvero cosa intende realizzare nel futuro, in modo che i visitatori del sito possano capire meglio cosa rappresenta l’azienda e perché dovrebbero sceglierla.
- Quali sono gli eventi del futuro? Puoi introdurre l’argomento sulle novità o gli approfondimenti, se l’attività usa un Blog.
- L’attività dispone di certificazioni, ha ricevuto premi?
- Contatti: riporta il Link alla pagina con i riferimenti email, telefono, indica i social.
- Testimonianze e recensioni, soprattutto dei clienti soddisfatti, sono utili per la costruzione della reputazione e per la fidelizzazione dei clienti.
Come vedi, inizialmente potresti sentirti imbarazzato, intimidito perché non hai molta esperienza nella creazione di contenuti per il web, ma riflettendo e rispondendo agli spunti che ho trascritto è possibile raccontarsi o descrivere la propria attività.
Non aver paura d’essere giudicato negativamente dai tuoi visitatori e, anzi, cerca di essere spontaneo affinché si possa creare un contatto empatico con le persone.
Se mantieni le distanze con la gente, la gente resterà distante da te.
Concentrarti sui tuoi punti di forza e sii onesto.
Per riempire la pagina bianca, a volte, basta scrivere un “Ciao“.
There are 2 comments on this post
Cosa posso dire? Sapevo già che sei una professionista e i tuoi lavori lo testimoniano. Ma sei anche brava, davvero molto brava, a descrivere azioni e motivazioni con una loquela davvero accattivante, Non mi meraviglierei se ti vedessi autrice di romanzi d'ambiente, quello in cui vivi e lavori. Complimenti!
Grazie! Non prevedo romanzi, nel mio futuro, ma è bello sentirselo dire.
Comments are closed.